Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per usufruire dei servizi social. Cliccando su 'Accetta' presti il consenso all'uso di tutti i cookie. Per saperne di più clicca qui.
     
         



Chiudi Menù × Apri Menù ☰

Contattaci

Preferiti

Aggiungi questo Portale tra i preferiti del tuo Browser





Ptosi congenita

Nella maggior parte dei casi monolaterale, è un' alterazione della posizione delle palpebre (il più delle volte un abbassamento della palpebra superiore) che compare dalla nascita o nei primi anni di vita.
Dipende da un' anomalia dei muscoli che controllano il sollevamento della palpebra superiore (elevatore e Muller ), o dei nervi che presiedono al controllo di tali muscoli (III nervo cranico), ma può anche insorgere a seguito di un trauma o della comparsa di masse che gravano sulla palpebra superiore ( tumori, neurofibromi, etc.)
Può essere isolata o associata a sindromi.

ptosi congenita.jpg




Spesso per vedere meglio il bambino tiene la testa sollevata o corruga la fronte. É una patologia che va monitorata dall' oculista per evitare lo sviluppo del cosiddetto occhio pigro dallo stesso lato della ptosi.

Scritto domenica 12 Febbraio 2017, modificato giovedì 16 Febbraio 2017