Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per usufruire dei servizi social. Cliccando su 'Accetta' presti il consenso all'uso di tutti i cookie. Per saperne di più clicca qui.
     
         



Chiudi Menù × Apri Menù ☰

Contattaci

Preferiti

Aggiungi questo Portale tra i preferiti del tuo Browser





Fibre mieliniche peripapillari

Di solito la guaina mielinica che avvolge il nervo ottico si arresta prima del suo ingresso nella retina. Talora la mielina è iperespressa e persiste oltre questo limite.
In questo caso si ha l’ evidenza di fibre mieliniche peripapillari, tipicamente bianche, di aspetto simile al cotone, che seguono l’ andamento delle fibre nervose e possono mascherare i vasi sottostanti.
Le fibre mieliniche rappresentano una lesione benigna, sebbene quando sono molto estese possono causare delle alterazioni del campo visivo (creando dei difetti del campo corrispondenti alla collocazione delle fibre), che tuttavia non peggiorano nel tempo.
Sono un reperto isolato o possono trovarsi in associazione a sindromi genetiche come la S. di Down, la Gorlin-Gotz,la neurofibromatosi, etc.

fibre mieliniche.jpg



fibre mieliniche2.jpg



Scritto domenica 12 Febbraio 2017, modificato giovedì 16 Febbraio 2017