Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per usufruire dei servizi social. Cliccando su 'Accetta' presti il consenso all'uso di tutti i cookie. Per saperne di più clicca qui.
     
         



Chiudi Menù × Apri Menù ☰

Contattaci

Preferiti

Aggiungi questo Portale tra i preferiti del tuo Browser





Albinismo

Caratteristiche
- Nistagmo congenito (movimenti oscillatori repentini e involontari dell’ occhio)
- Ipopigmentazione e transilluminazione iridea (la parte colorata dell’ occhio è celeste o comunque molto chiara. Proiettando un fascio di luce dritto davanti, l’ occhio sembra rossastro perché la luce passa attraverso, la scarsa o assente quantità di pigmento non dà un effetto schermo)

albinismo.jpg  



albinismo2.jpg



- Ridotta pigmentazione dell’ epitelio pigmentato retinico (anche la retina, nella parte posteriore dell’ occhio, è molto chiara perché manca il pigmento)
- Ipoplasia foveale (la parte centrale della retina, la fovea, è meno sviluppata della norma, e ciò comporta una riduzione della capacità visiva)

albinismo3.jpg




- Ridotta acuità visiva (per tutte le cause sopra elencate)
- Errori refrattivi (spesso astigmatismo ipermetropico)
- Alterato senso cromatico (la percezione dei colori è alterata per anomale connessioni anche a livello cerebrale)
- Fotofobia marcata (la mancanza della protezione normalmente fornita dal pigmento rende la luce particolarmente fastidiosa e dannosa per gli albini)
- Strabismo
- Ridotta visione stereoscopica (maggiore difficoltà nel percepire la tridimensionalità degli oggetti)

Scritto domenica 12 Febbraio 2017, modificato giovedì 16 Febbraio 2017