Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per usufruire dei servizi social. Cliccando su 'Accetta' presti il consenso all'uso di tutti i cookie. Per saperne di più clicca qui.
     
         



Chiudi Menù × Apri Menù ☰

Contattaci

Preferiti

Aggiungi questo Portale tra i preferiti del tuo Browser





Distrofia vitelliforme di Best

Distrofia retinica che progredisce lentamente.
Può insorgere nell’ infanzia o nell’ adolescenza.
La diagnosi si fa con esame del fondo dell’occhio, elettrooculogramma e storia familiare.
La forma ereditaria è di solito autosomico dominante, ovvero basta un genitore affetto per trasmettere la mutazione al figlio, col 50% delle probabilità.
Il gene coinvolto è BEST1, particolarmente frequente nelle popolazioni di discendenza scandinava
Esiste un test genetico molecolare per BEST1. è disponibile anche un test prenatale.
Gli individui affetti hanno una lesione retinica detta a tuorlo d’uovo, circolare, ben circoscritta, giallo opaco.

distrofia best 3.jpg




Il contenuto della lesione diventa via via meno omogeneo, e si sviluppa un aspetto a uovo sbattuto.
Diventa di colore più scuro, rosso arancio,fino ad evolvere in una cicatrice centrale.

distrofia best.jpg



distrofia best2.jpg




Le lesioni di solito colpiscono entrambi gli occhi, ma in modo asimmetrico.
Raramente sono bilaterali e multifocali.
Inizialmente la vista è normale, poi può diminuire la visione centrale.
La visione periferica invece si mantiene sempre intatta, fino agli stadi più evoluti della malattia.

Scritto domenica 12 Febbraio 2017, modificato giovedì 16 Febbraio 2017