Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di terze parti per usufruire dei servizi social. Cliccando su 'Accetta' presti il consenso all'uso di tutti i cookie. Per saperne di più clicca qui.
     
         



Chiudi Menù × Apri Menù ☰

Contattaci

Preferiti

Aggiungi questo Portale tra i preferiti del tuo Browser





Cheratocongiuntivite di Vernal

La cheratocongiuntivite di Vernal è una patologia relativamente rara, ad eziologia sconosciuta.
Colpisce i bambini nella prima decade di vita e va in remissione intorno ai 18-20 anni.
I maschi sono colpiti più frequentemente delle femmine con un rapporto 3:1.
Esiste una forma perenne e una stagionale, che si riacutizza in primavera e in estate.
Infatti la luce solare risulta molto fastidiosa per questi piccoli pazienti e peggiora il quadro clinico.
Esiste una forma palpebrale con papille tarsali giganti, una forma bulbare con papille corneali, e una forma mista.
La metà dei pazienti è positiva ai test allergici ed ha una familiarità per atopia.
Il trattamento si basa sull' uso di colliri a base di cortisone, ciclosporina e tacrolimus.

cheratocongiuntivite di vernal.jpg



cheratocongiuntivite di vernal2.jpg


Scritto domenica 12 Febbraio 2017, modificato giovedì 16 Febbraio 2017